Università Federico II
Nell’ambito del progetto ATTASUB, l’Università Federico II è responsabile di attività di ricerca e test su “casi studio” propriamente individuati. Di seguito, una presentazione in ordine sequenziale delle suddette attività di ricerca:
1. individuazione di due casi studio: un ponte a travata isostatica e un ponte a travata continua;
2. definizione di due diversi interventi di adeguamento e della relativa procedura:
a)una soluzione prevedrà isolatori a scorrimento con alto coefficiente di attrito e verrà studiato come varia lo smorzamento di tipo isteretico con i parametri di progetto del sistema di adeguamento;
b)l’altra, ottenuta affiancando agli isolatori dei dispositivi dissipativi a comportamento viscoso, consentirà di analizzare la variabilità dell’efficacia dell’adeguamento con il livello di smorzamento viscoso. Le soluzioni di adeguamento proposte sono investigate sia da un punto di vista numerico che analitico, laddove possibile;
3. analisi della risposta in frequenza di ponti isolati con sistemi di smorzamento non lineari a comportamento dipendente dalla velocità e dallo spostamento;
4. definizione del sistema di controllo “ottimale” della combinazione di dispositivi di isolamento e dissipazione;
5. esecuzione di prove sperimentali per la caratterizzazione dei dispositivi antisismici “innovativi” proposti per l’adeguamento dei casi studio analizzate. Per le tipologie citate nel Progetto ai punti 1, 2 e 4, saranno analizzate le prestazioni di sistemi prodotti da diverse aziende;
6. valutazione della fattibilità di prove su tavola vibrante di un modello di ponte adeguato sismicamente mediante diversi sistemi progettati accoppiando isolamento e dissipazione.





Link utili: